Gennaio 3, 2023

Agrivoltaico, la combinazione perfetta per il vero boom dell'energia solare

Agrivoltaico, la combinazione perfetta per il vero boom dell’energia solare

Peter Karam, COO di BNZ, parla del potenziale dell’agrivoltaico in un suo articolo pubblicato su PV Magazine.

L’agricoltura e l’allevamento si sono sviluppati 10.000 anni fa in un momento rivoluzionario della storia. Oggi, in un nuovo contesto di rivoluzione tecnologica, l’agricoltura e l’allevamento possono nuovamente svolgere un ruolo chiave nell’accelerare il progresso dell’umanità verso la sostenibilità ambientale. Non stiamo parlando di reinventare i processi e i sistemi di coltivazione o di allevamento, ma di come il loro uso intelligente ed efficiente possa contribuire a far decollare le energie rinnovabili in tutto il mondo.

Vaclav Smil, scienziato e analista esperto di sviluppo umano ed energia, aveva già messo in relazione questi concetti qualche anno fa, quando nella sua riflessione “Scienza, energia, etica e civiltà” aveva osservato che: “Le società umane sono sempre state limitate dalla velocità con cui sono state in grado di sfruttare la radiazione solare e le sue trasformazioni terrestri. La produzione di cibo e combustibile è stata limitata dalla bassa efficienza intrinseca della fotosintesi e dall’inadeguato apporto di sostanze nutritive alle piante. Di conseguenza, i raccolti medi sono rimasti bassi per millenni, portando a carestie ricorrenti e malnutrizione cronica.

Questa frase ci aiuta a capire la storia della civiltà e il nostro futuro, soprattutto di fronte a un cambiamento radicale nel modo di vedere le risorse naturali e il futuro del pianeta. Sembra che, ora che siamo tutti consapevoli della necessità di impegnarci per le energie rinnovabili, sia giunto il momento di fare un ulteriore passo avanti. E una delle principali fonti rinnovabili è l’energia solare fotovoltaica, una fonte di energia pulita, ma che suscita alcuni equivoci a causa del suo elevato consumo di suolo. Lo dimostra, ad esempio, l’emergere di movimenti conservazionisti contrari a questa energia pulita.

In questo contesto, è emerso il fenomeno dell’agrivoltaico, che cerca la massima sinergia tra energia fotovoltaica e agricoltura attraverso l’installazione di pannelli solari su terreni agricoli o, più recentemente, di agricoltura su terreni fotovoltaici. Questa alternativa si pone come uno dei punti di riferimento per rendere più sostenibile un settore chiave nella lotta al cambiamento climatico, offrendo al contempo la possibilità di ottenere utilizzi e redditività aggiuntivi per beni come i terreni in cui si trovano gli impianti, al di là della produzione di energia solare stessa.

Se torniamo agli inizi di questo fenomeno nell’Europa meridionale, nel 2013 abbiamo iniziato a vedere alcuni pionieri che univano l’utilizzo del terreno per l’installazione di pannelli fotovoltaici e la destinazione d’uso originaria del terreno: la proliferazione di fauna e flora. All’epoca nessuno parlava del concetto di agrivoltaico, che è diventato via via sempre più presente in tutti i progetti.

L’obiettivo della condivisione degli spazi è quello di ottimizzare l’uso del territorio e generare benefici come la conservazione della biodiversità, la coesistenza di attività agricole e zootecniche nelle aree in cui sono stati realizzati gli impianti fotovoltaici e il miglioramento della produttività agricola. In questo senso, un aspetto molto rilevante da sottolineare è che agli inizi dell’industria fotovoltaica non esistevano normative che prescrivessero questo tipo di buone pratiche, ma erano gli stessi produttori di energia a decidere di combinare queste due attività, sia per ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera sia per favorire l’agricoltura e l’allevamento locali.

A livello amministrativo, inizialmente dovevano essere soddisfatti alcuni requisiti, ma non a livello di sostenibilità ambientale in senso lato, bensì solo a livello paesaggistico: ad esempio, con l’installazione di schermi vegetali per nascondere i pannelli. L’inizio delle attività di conformità ambientale è stato proattivo, in quanto l’obbligo di implementare i benefici locali legati alla produzione di energia solare è arrivato intorno al 2019 nella maggior parte dei Paesi dell’Europa meridionale, con l’obiettivo di allineare tutti gli attori.

All’inizio, il confronto si è svolto semplicemente tra produttori e agricoltori o pastori della zona. Ad esempio, si raggiungeva un accordo tra le due parti per consentire alle pecore di pascolare tranquillamente sul sito dell’impianto solare. L’impianto fotovoltaico ha beneficiato di un prato privo di sostanze chimiche nel suolo, grazie alle pecore che hanno agito come diserbo naturale e con la soddisfazione di aver aiutato un pastore locale, senza alcun obiettivo di approvazione pubblica. Tuttavia, questo fenomeno si è evoluto in progetti specifici di impianti fotovoltaici adattati a qualsiasi tipo di attività agricola. Lo dimostra il fatto che, secondo un rapporto pubblicato dal Fraunhofer Institute, nel 2020 saranno installati oltre 2,8 GW di agrivoltaico in tutto il mondo.

Oggi, l’evoluzione di questo impegno ambientale prende in considerazione anche l’apicoltura, la coltivazione di viti per la produzione di vino, le piantagioni di lavanda, rosmarino e altre piante aromatiche e medicinali, nonché la piantumazione di ulivi, sempre tenendo conto delle caratteristiche del terreno e del clima di ogni territorio. Tutto questo è il valore che BNZ attribuisce a ogni nuovo progetto, per adattarsi il più possibile alle esigenze della comunità locale e del suo ambiente.

Attualmente, oltre ad avere alcune linee guida locali su come sostenere il territorio, la maggior parte dei produttori indipendenti di energia vuole rispettare le linee guida ESG stabilite dalle Nazioni Unite. Ciò significa una generalizzazione di questo tipo di buone pratiche che sono un must per qualsiasi tipo di progetto che BNZ realizza in Spagna, Italia e Portogallo.

Sebbene qualsiasi azienda ricerchi la redditività, l’impegno della maggior parte delle imprese del settore è anche quello di offrire un beneficio per la società, e l’agrivoltaico è essenziale in questo senso. A maggior ragione se si considera che, secondo i dati del Ministero per la Trasformazione Ecologica e la Sfida Demografica del Governo spagnolo, circa il 50% del territorio è classificato come terreno agricolo utilizzabile. Si tratta di oltre 23 milioni di ettari. Si tratta quindi di un’opportunità futura per lo sviluppo di questo concetto in Spagna e in altre aree dell’Europa meridionale, raggiungendo un equilibrio tra la generazione di energia solare e lo sviluppo del settore primario.

Inoltre, secondo uno studio pubblicato da Nature, se circa l’1% del territorio disponibile fosse dedicato alla produzione di energia solare, sarebbe possibile compensare la domanda mondiale di energia. Sul territorio spagnolo, invece, secondo gli studi condotti dall’Università di Almeria, semplicemente collocando pannelli fotovoltaici sui tetti degli oltre 40.000 ettari di serre del sud-est della Spagna, si potrebbe produrre fino a un terzo dell’energia consumata in Spagna.

Tuttavia, ci sono anche sfide per l’efficienza dell’agrivoltaico, come il fatto che occupa più spazio di un impianto solare standard. A ciò si aggiunge l’opportunità che ancora esiste per la tecnologia solare fotovoltaica bifacciale, con efficienze migliori grazie alle maggiori distanze tra i moduli. Attualmente, i sistemi di supporto fissi vengono utilizzati per sollevare i pannelli solari da 3,5 a 5 metri sopra il campo coltivato, consentendo alle macchine agricole di accedere alle colture sottostanti. È particolarmente importante nelle zone calde, dove l’ombra può proteggere le colture riducendo le temperature e prevenendo l’eccessiva evaporazione. Inoltre, aiuta a proteggere le colture dalla grandine e dalle piogge intense. Si stima che ciò riduca la necessità di irrigazione del 20%.

Esistono numerosi esempi, la maggior parte dei quali sviluppati nei Paesi Bassi e in Germania e incentrati su grano, patate, sedano, mirtilli, mirtilli rossi, ribes, lamponi, fragole e more. In questi luoghi è stato dimostrato che, durante le giornate calde, le condizioni nel terreno sotto i pannelli erano da due a cinque gradi centigradi più fresche rispetto ai metodi di coltivazione tradizionali. Ci sono anche chiari esempi della loro utilità con gli ulivi in Sicilia, i peschi e le viti in Francia, i carciofi e i peperoni a Murcia.

In Spagna, uno dei grandi esempi è Talayuela Solar, uno dei parchi solari più grandi d’Europa, sviluppato dalla società Solarcentury a Cáceres. Qui è stato avviato un programma per il ripopolamento del coniglio selvatico e varie misure di conservazione per rettili, gru, ghiandaie e gufi. Inoltre, hanno promesso di piantare 5.000 ghiande all’anno per moltiplicare il numero di lecci, la creazione di stagni e isole galleggianti per favorire la nidificazione di anatre e altre specie, insieme a un pascolo per 500 pecore, tra le altre promesse.

Ci sono anche altre storie di successo in Italia, come quella di EF Solare Italia, il più grande operatore fotovoltaico italiano, che gestisce impianti agrivoltaici in Umbria, Sardegna e Calabria. In quest’ultima, pannelli con una capacità totale di 18 MWp sono stati installati sui tetti di serre che coltivano 11.000 piante di agrumi, tra cui una popolare varietà locale di cedro. Anche in Italia si stanno sviluppando progetti agrivoltaici in collaborazione con l’industria zootecnica. L’azienda lattiero-casearia Caseificio Buon Pastore, vicino alla città di Ravenna, in Emilia Romagna, ha un impianto solare dove le greggi di pecore pascolano liberamente. Allo stesso tempo, i pannelli impediscono all’erba di crescere troppo, riducendo la quantità di luce ricevuta dai pannelli.

In un altro Paese dell’Europa meridionale, il Portogallo, l’azienda cerealicola e forestale Quinta da Cholda ha iniziato a installare pannelli solari fotovoltaici che le permettono di essere autosufficiente dal punto di vista energetico, e su un terreno dove sta piantando filari di piante autoctone adatte al consumo umano e fiori per sostenere la biodiversità e nutrire api e altri impollinatori.

Questi sono solo alcuni degli esempi più eclatanti, ma ce ne sono centinaia di altri di cui si potrebbe parlare per capire come migliorano la qualità della flora e della fauna del territorio, aggiungendo al contempo energia pulita al nostro pianeta. Basterebbe avere gli opportuni aggiustamenti normativi per incoraggiare l’installazione dell’agrivoltaico senza la necessità di cambiare l’uso del suolo, che sarebbe il vero boom dell’energia solare.

Related news

24 Luglio 2024

Meet the Team – Simone Pagano

Read More

16 Luglio 2024

Meet the Team – Irene Alonso

Read More

14 Giugno 2024

L’inaugurazione dei primi impianti fotovoltaici del portafoglio di BNZ a Cadice, Spagna, sui media

Read More